Vendere abbigliamento, scarpe e accessori online

Dati e considerazioni utili per le strategie di vendita dei brand della moda

Quanto vale a livello mondiale il mercato del fashion?
Il 31% dei ricavi del settore Fashion a livello mondiale arriva dagli acquisti online (fonte: Netcomm)
Il settore moda online in Italia cresce del 22%
Il settore nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 5,2 miliardi grazie ad una crescita del 22%. (fonte: Casaleggio associati)
In Europa il 29% delle vendite Fashion avviene sui marketplace
l’Italia, insieme al Belgio, registra il maggior numero di vendite tramite questo canale. (fonte: Netcomm)
Merchant perchè? ampiezza del catalogo
Nel 38% dei casi l’utente sceglie un merchant in base all’ampiezza del catalogo, nel 35,6% dei casi in base al prezzo. (fonte: Netcomm)
Abbigliamento batte scarpe e accessori
1 prodotto su 2 è di abbigliamento, il 30% scarpe, il 20% accessori (fonte: Politecnico Milano)
Il 47% degli acquisti fashion è femminile
In Italia il 40% dei prodotti comprati online è per uomo, il 13% per bimbi (fonte: Politecnico Milano)
I nostri canali

Scopri come moltiplicare il tuo successo

Una lista di canali in costante aumento ed evoluzione per espandere il tuo business a livello internazionale

Con 235 milioni di prodotti, 304 milioni di utenti registrati in oltre 180 Paesi, Amazon è l’e-commerce per eccellenza.
ABOUT YOU, tra le aziende e-commerce in più rapida espansione in Europa, ospita oltre 3.800 marchi, una vasta gamma di prodotti di moda.
Yoox, marketplace è operativo in quasi 30 paesi, è la più grande piattaforma di vendita al dettaglio online al mondo in ambito fashion e luxury.

Alcune realtà che hanno già scelto

il modello Seller Specializzato Yocabè

3 diversi modelli per vendere prodotti fashion sui marketplace online

Presidiare gli e-tailer è una grande opportunità per raggiungere milioni di potenziali clienti che già acquistano abitualmente online.

Per vendere abbigliamento, scarpe e accessori su Amazon, Zalando e gli altri marketplace ciascun brand può adottare 3 differenti modelli di vendita.

Vendor (Wholesale)

Il brand vende ai marketplace
Il canale si occupa di tutte le attività di vendita (pubblicazione prodotti, stoccaggio, assistenza clienti, resi, ecc...)
Il brand non decide il prezzo di vendita finale.
Il brand vende i prodotti a un prezzo wholesale, i margini sono estremamente ridotti.

Seller Specializzato

Il brand si affida a un partner
Il brand vende i prodotti attraverso i canali di un Seller Specializzato, che gestisce tutte le attività di vendita.
Il brand ha il pieno controllo dei prezzi e dei margini.
Il brand vende senza trasferire tutti i prodotti in un'altra logistica.

Seller

Vendita diretta
Il brand deve farsi carico di tutte le attività: dalla pubblicazione dei prodotti alle spedizioni, dalle fatturazioni ai resi.
Il brand ha il pieno controllo dei prezzi e dei contenuti digitali.
Il brand deve conoscere bene i meccanismi e le regole di ciascuna piattaforma.

Quali sono i prodotti più venduti su Zalando? Come si può iniziare a vendere sulla piattaforma?

Per conoscerne meglio i modelli, le strategie e i numeri chiave, abbiamo tracciato il profilo di Zalando in 35 punti.

"Abbiamo scelto Yocabè come partner per supportare O bag nella vendita sui marketplace perché è una realtà snella, flessibile e veloce. Caratteristiche fondamentali per poter crescere nel business online "

Michele Zanella
Founder & CEO di O bag

"Binda Italia ha scelto Yocabè come partner strategico per accelerare l’espansione dei propri brand di orologi e gioielli, Breil e Hip Hop, sui principali marketplace europei. L’integrazione e l’automazione dei processi, unitamente alle competenze e alla flessibilità nel cogliere molteplici opportunità di mercato sono stati fondamentali nel raggiungimento degli obiettivi prefissati."

Marco Forzani
Commercial Director - digital channels Binda

"Grazie a Yocabè la presentazione dei nostri prodotti sui marketplace è notevolmente migliorata. Abbiamo ampliato i nostri canali di vendita online posizionandoci in modo competitivo. L’aumento delle vendite è la naturale conseguenza di un servizio così specializzato"

Fabio Pasquetto
Export Manager & B2B - Carrera Jeans

O bag:+105% vendite su Zalando, Privalia, Amazon

Complice la pandemia, O bag decide di sviluppare ancora di più la propria presenza digitale. Si rivolge quindi a Yocabè per mettere in piedi una strategia di vendita online multi-canale D2C (Direct-to-Consumer) focalizzata su 10 marketplace europei.

Articoli correlati che potrebbero interessarti

18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
12 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Per chi vende online, non è più tempo di improvvisare. È tempo di strutturarsi, scegliere i canali giusti e adattarsi a un ecosistema in continua evoluzione.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Mag 2025

USA, dazi sull’e-commerce: cosa cambia per i brand europei

Gli Stati Uniti eliminano l’esenzione dai dazi per gli acquisti e-commerce dalla Cina, colpendo piattaforme come Temu e Shein. Questo potrebbe spingere i flussi verso l’Europa, con impatti su concorrenza e logistica. L’UE valuta a sua volta una revisione del de minimis.
Analisi & Trend
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace