Vendere prodotti di arredo casa e design online

Dati e considerazioni utili per le strategie di vendita dei brand home & design

+12% rispetto al 2023 per settore arredamento e home livig
Con 4,4 miliardi di euro il settore si attesta come uno dei più performanti per vendite online (Fonte: Netcomm)
L'Italia detiene il presidio del settore con una quota dell'89%
Lombardia, Puglia e Campania le regioni più rappresentate. (Fonte: Casaleggio Associati)
+3.84% incremento annuo fino al 2029
Si prevede che questo mercato conoscerà una crescita costante, con un incremento annuo del 3,84% (Fonte: statista)
Tra le aziende del top10 di settore metà sono estere
Gli attori forestieri sono soprattutto europei: Germania, Francia e Spagna. (Fonte:Casaleggio Associati)
Il 49% della popolazione acquista i prodotti arredo casa online
Nel 2024 per il 49% della popolazione l’online è stata la seconda scelta subito dopo il punto fisico (Fonte: compass.it)
Smartphone il device più utilizzato per l'acquisto di mobili
lo Smartphone ha ormai raggiunto il primo posto anche negli acquisti di Arredamento.(osservatoi.net)
I nostri canali

Scopri come moltiplicare il tuo successo

Una lista di canali in costante aumento ed evoluzione per espandere il tuo business a livello internazionale

Con 235 milioni di prodotti, 304 milioni di utenti registrati in oltre 180 Paesi, Amazon è l’e-commerce per eccellenza, nonché il brand con maggior valore al mondo.
È l’outlet online della moda. Ogni giorno 34 milioni di clienti registrati accedono a una selezione di prodotti fashion, home & beauty a prezzi davvero speciali.
Yoox, marketplace è operativo in quasi 30 paesi, è la più grande piattaforma di vendita al dettaglio online al mondo in ambito fashion e luxury.

3 diversi modelli per vendere prodotti fashion sui marketplace online

Presidiare gli e-tailer è una grande opportunità per raggiungere milioni di potenziali clienti che già acquistano abitualmente online. Per vendere abbigliamento, scarpe e accessori su Amazon, Zalando e gli marketplace ciascun brand può adottare 3 differenti modelli di vendita.

Vendor (Wholesale)

Il brand vende ai marketplace
Il canale si occupa di tutte le attività di vendita (pubblicazione prodotti, stoccaggio, assistenza clienti, resi, ecc...)
Il brand non decide il prezzo di vendita finale.
Il brand vende i prodotti a un prezzo wholesale, i margini sono estremamente ridotti.

Seller Specializzato

Il brand si affida a un partner
Il brand vende i prodotti attraverso i canali di un Seller Specializzato, che gestisce tutte le attività di vendita.
Il brand ha il pieno controllo dei prezzi e dei margini.
Il brand vende senza trasferire tutti i prodotti in un'altra logistica.

Seller

Vendita diretta
Il brand deve farsi carico di tutte le attività: dalla pubblicazione dei prodotti alle spedizioni, dalle fatturazioni ai resi.
Il brand ha il pieno controllo dei prezzi e dei contenuti digitali.
Il brand deve conoscere bene i meccanismi e le regole di ciascuna piattaforma.

Alcune realtà che hanno già scelto il modello Seller Specializzato Yocabe

"Grazie a Yocabè la presentazione dei nostri prodotti sui marketplace è notevolmente migliorata. Abbiamo ampliato i nostri canali di vendita online posizionandoci in modo competitivo. L’aumento delle vendite è la naturale conseguenza di un servizio così specializzato"

Fabio Pasquetto
Export Manager & B2B - Carrera Jeans

"Binda Italia ha scelto Yocabè come partner strategico per accelerare l’espansione dei propri brand di orologi e gioielli, Breil e Hip Hop, sui principali marketplace europei. L’integrazione e l’automazione dei processi, unitamente alle competenze e alla flessibilità nel cogliere molteplici opportunità di mercato sono stati fondamentali nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. "

Marco Forzani
Commercial Director - digital channels Binda

"Abbiamo scelto Yocabè come partner per supportare O bag nella vendita sui marketplace perché è una realtà snella, flessibile e veloce. Caratteristiche fondamentali per poter crescere nel business online.""

Michele Zanella
Founder & CEO di O bag
Consulta le FAQ

Tutte le risposte alle tue domande!

Tutto quello che devi sapere su Yocabè! Abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a capire come Yocabè semplifica la gestione del tuo e-commerce sui marketplace.

Mappa dei marketplace

Dove raggiungere più clienti online, oltre il tuo e-commerce?

Abbiamo realizzato un’analisi approfondita del panorama mondiale dei marketplace nel 2023, ricca di dati e informazioni, con una prospettiva dettagliata per comprendere appieno le dinamiche e le sfide di questo mondo in costante evoluzione.

Articoli correlati che potrebbero interessarti

3 Lug 2025

Amazon Seller nel 2025: Come Sfruttare al Meglio l’Ecosistema Amazon per Crescere

In questo articolo analizziamo le principali novità Amazon del 2025 e come usarle concretamente per potenziare la crescita del proprio business, sia in Italia che all'estero.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
24 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Il 2026 segna una fase di maturità per i marketplace, sempre più selettivi e strutturati. Per i brand, sarà fondamentale adottare strategie solide e adattarsi a un ecosistema in rapida evoluzione. Ecco i trend da tenere d’occhio per restare competitivi.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace