Analisi & Trend

Amazon StyleSnap e l’accordo Zalando-Poste

L’articolo esplora le ultime novità dai marketplace: Amazon introduce StyleSnap, Zalando collabora con Poste Italiane per potenziare la logistica ed eBay lancia le Crash Sales con sconti fino al 50%.

Pubblicato 24 Giu 2019

Arriva Amazon StyleSnap: lo “Shazam” del Fashion.

Vedi un vestito in una vetrina o in una rivista, scatti una foto, ottieni il link per comprarlo direttamente su Amazon.

Fantascienza? Niente affatto!

Shazammare gli outfit sarà presto realtà grazie a StyleSnap, l’app che Mr. Bezos è pronto a lanciare e che si basa sull’intelligenza artificiale e sul deep learning.

eBay e Libra, la criptovaluta di Facebook

Facebook lancia la sua criptovaluta Libra, una moneta digitale che – grazie alle numerose aziende coinvolte nel progetto – sarà possibile utilizzare su Ebay, ma anche su Spotify, Uber, Booking.

Con Libra gli utenti eBay potranno quindi optare anche per un pagamento tramite moneta digitale. L’obiettivo è inoltre quello di ridurre i costi di transazione per i seller e dunque rendere il business ancor più profittevole.

Zalando stringe un accordo con Poste Italiane

Il reso facile è un elemento fondamentale dell’esperienza d’acquisto online. Secondo un rapporto Netcomm infatti, circa il 95% delle persone soddisfatte della procedura di restituzione, comprerà ancora presso quel negozio online.

Zalando, che ha fatto della gestione dei resi la chiave del suo successo, ha appena siglato un accordo con Poste Italiane.

I clienti del celebre marketplace verticale della moda potranno restituire il proprio ordine in uno degli oltre 12.000 uffici postali abilitati o in un punto della rete Punto Poste, costituita da 350 locker e oltre 3.000 esercizi commerciali convenzionati.

eBay diventa la piattaforma export per le PMI italiane

Secondo lo studio Public Policy Lab, eBay è il marketplace che permette alle aziende di piccole e medie dimensioni di aprirsi facilmente a nuovi mercati geografici.

Quasi il 70% dei venditori professionali italiani eBay esporta i propri prodotti all’estero e oltre il 57% lo fa in più di dieci Paesi, tra cui Francia e Germania. È un dato sorprendente, se paragonato al 5% delle esportazioni delle imprese tradizionali.

L’e-commerce sta aiutando soprattutto le PMI del Sud. Lo dimostra il fatto che il maggior numero di venditori e i tassi di crescita più alti si concentrano proprio in Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata, Calabria.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
12 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Per chi vende online, non è più tempo di improvvisare. È tempo di strutturarsi, scegliere i canali giusti e adattarsi a un ecosistema in continua evoluzione.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Mag 2025

USA, dazi sull’e-commerce: cosa cambia per i brand europei

Gli Stati Uniti eliminano l’esenzione dai dazi per gli acquisti e-commerce dalla Cina, colpendo piattaforme come Temu e Shein. Questo potrebbe spingere i flussi verso l’Europa, con impatti su concorrenza e logistica. L’UE valuta a sua volta una revisione del de minimis.
Analisi & Trend
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace