Osservatorio Marketplace

Cyber Week: che è successo nei giorni più caldi dello shopping?

Scopri i trend della Cyber Week: dai picchi di traffico alle strategie vincenti dei marketplace, con insight su vendite, sconti e comportamenti d’acquisto.

Pubblicato 9 Dic 2019

7 considerazioni sul periodo più intenso per i brand e i retailer

A una settimana di distanza dalla Cyber Week, i 7 giorni più “caldi” dello shopping, ecco alcune analisi e utili considerazioni.

1.Il Black Friday si è “spalmato” su più giorni

I forti sconti del Black Friday sono sempre più spesso estesi ai cosiddetti Cyber Five, cioè i 5 giorni a cavallo tra il Ringraziamento e il Cyber Monday. Marketplace Pulse ha tracciato il trend delle vendite in corrispondenza di ciascun giorno.

Il Thanksgiving ha fatto registrare un incremento di transazioni rispetto ai giorni che lo precedono. In corrispondenza delle ore 18 del “Venerdì Nero” si è registrato un picco di vendite considerevole. Il picco massimo del Cyber Five si è però ottenuto durante il Cyber Monday (intorno alle 11 di mattina).

Fonte: Marketing Pulse

2.Più shopping al Cyber Monday che durante il Black Friday

Secondo Adobe Analytics, nel corso del Cyber Monday (solo negli USA) sono stati spesi 9.4 miliardi di dollari, vale a dire il 19% rispetto al 2018. I consumatori hanno quindi comprato di più rispetto al Black Friday, durante il quale sono stati spesi “solo” 7.4 miliardi di dollari.

3.Il Cyber Monday è stato il giorno dei record per (i seller) Amazon

Il Lunedì Cibernetico 2019 è stato il giorno in cui Amazon ha registrato più vendite nella sua storia. Inoltre la quota di transazioni ad opera dei venditori di terze parti (seller) è stata la più alta di sempre. Alcune informazioni rilevanti:

  • Nel Cyber Monday 2019 le vendite di prodotti fashion hanno superato quelli di qualsiasi altro giorno nella storia di Amazon.
  • Durante il Black Friday e il Cyber Monday nella categoria home & design sono stati venduti oltre 25 milioni di prodotti nel mondo, un altro primato per il marketplace di Bezos.
  • Con 4 milioni di articoli venduti, la categoria bellezza e cura della persona ha registrato un ulteriore record. Tra i brand top seller vi sono L’Oreal, Oral-B e Lagunamoon.
  • Acquistare giocattoli, naturalmente, fa rima con regali e shopping natalizio. Se si sommano le vendite del Cyber Monday a quelle del Black Friday, anche per questa categoria Amazon ha registrato il picco massimo di ordini della storia.

4.Il Singles Day 2019 ha battuto sia il Black Friday che il Cyber Monday

L’evento commerciale più importante in Cina ha frantumato ogni tipo di record. Le vendite generate dal Black Friday e dal Cyber Monday messi insieme non sono riuscite a superare le incredibili perfomance dell’11 novembre. Nel “Giorno dei Single” infatti, quasi 38 miliardi di dollari si sono materializzati nelle casse di Alibaba.

5.L’Intelligenza artificiale ha supportato le performance del Singles Day di Alibaba

Il gruppo cinese ha ufficializzato che, durante il Singles Day, il chatbot Alime Shop Assistant ha risposto al 97% delle domande degli utenti su Tmall e Taobao. La velocità delle risposte e la qualità del servizio, con tutta probabilità, hanno contribuito ai numeri realizzati lo scorso 11 novembre. Stesso discorso per gli ordini con comando vocale, questa volta supportati dallo smart speaker proprietario: Tmall Genie.

6. 37 ordini al secondo su Amazon Italia

Nel nostro Paese, durante il giorno del Black Friday, Amazon ha registrato una media di 37 ordini al secondo. Tra i prodotti più acquistati vi sono giochi di società, prodotti high-tech come smartwatch e cuffie bluetooth e smartphone.

7. 7.200 ordini al minuto su Zalando

Durante la Cyber Week il marketplace tedesco della moda ha conquistato globalmente 840.000 nuovi clienti e ha registrato una crescita del 32% dei volumi di vendita rispetto al 2018.

Nelle ore di punta su Zalando sono stati effettuati 7.200 ordini in un minuto, contro i 4.200 del 2018.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

3 Lug 2025

Amazon Seller nel 2025: Come Sfruttare al Meglio l’Ecosistema Amazon per Crescere

In questo articolo analizziamo le principali novità Amazon del 2025 e come usarle concretamente per potenziare la crescita del proprio business, sia in Italia che all'estero.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
24 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Il 2026 segna una fase di maturità per i marketplace, sempre più selettivi e strutturati. Per i brand, sarà fondamentale adottare strategie solide e adattarsi a un ecosistema in rapida evoluzione. Ecco i trend da tenere d’occhio per restare competitivi.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace