Osservatorio Marketplace

E-commerce B2C in crescita, trend positivo per l’Italia

Acquistare online è sempre più di moda ma l’Italia, nonostante la crescita positiva, sembra essere sempre un gradino indietro rispetto ai principali paesi. Lo scenario descritto è stato analizzato dall'Osservatorio eCommerce B2C e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.

Pubblicato 24 Ott 2018

I dati dell'e-commerce B2C

Secondo l’ultimo rapporto stilato dall’Osservatorio eCommerce B2C e promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, nel 2018 la vendita di beni di consumo e servizi attraverso piattaforme digitali sul suolo italiano, ha subito un rialzo del 18% rispetto al 2017.

Il valore degli acquisti online supera i 27,4 miliardi di euro, con 15 miliardi di euro per quanto riguarda i beni di consumo (es. informatica/elettronica, abbigliamento, arredamento, ecc).

Numeri senz’altro positivi ma che fanno capire come il Belpaese sia ancora indietro rispetto ai principali mercati, se paragonato al resto del mondo. Solo in Cina, il volume d’affari supera i 1.000 miliardi di euro (+18% rispetto al 2018), con il paese asiatico che si conferma leader assoluto nella vendita di beni e servizi online.

Sul secondo gradino del podio troviamo gli USA (+17%) con un indotto di circa 620 miliardi di euro, seguiti dall’Europa (+16%) con circa 600 miliardi. Germania, Inghilterra e Francia detengono il 70% delle quote del mercato europeo e si confermano leader del settore.

Focus sull’Italia: cosa comprano online gli italiani?

Il rapporto conta 23 milioni di acquirenti nel nostro paese, sopratutto nella fascia d’età che va dai 25 ai 54 anni, con il 54% di sesso maschile.

Per quanto concerne le categorie merceologiche:

  1. turismo +6% rispetto al 2017 e uno scontrino medio di 290€;
  2. informatica & elettronica +18% rispetto al 2017 e scontrino medio di 240€;
  3. abbigliamento +20% rispetto al 2017 e scontrino medio di 175€;
  4. arredamento e home living con un aumento del 53% e uno scontrino medio di 180€;
  5. food & grocery +34% e scontrino medio di 70€;
  6. beauty con un aumento del 31% rispetto al 2017 e uno scontrino medio di 50€.

Come evidenziato sopra, tra i prodotti di consumo spicca la categoria informatica & elettronica, con un valore di circa 4,6 miliardi di euro, molto più distante la categoria abbigliamento con un volume di circa 3 miliardi di euro, grazie soprattutto alla componente mass market.

Tra i settori che superano il miliardo di euro ce ne sono due contraddistinti da un ritmo di crescita particolarmente elevato: arredamento e Home Living (1,4 miliardi, +53%) e food & grocery (1,1 miliardi, +34%).

Ottimi anche i numeri dell’Export, con un +16% ed un volume totale di 3,9 miliardi di euro. Anche in questa fetta di mercato a farla da padrone sono i servizi (+6%) ed i prodotti di consumo (+11%). 

In conclusione, l’e-commerce B2C sta diventando sempre più importante per le aziende italiane e lo diventerà sempre di più nel prossimo futuro, sia che vogliano vendere in Italia che sui mercati internazionali.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

3 Lug 2025

Amazon Seller nel 2025: Come Sfruttare al Meglio l’Ecosistema Amazon per Crescere

In questo articolo analizziamo le principali novità Amazon del 2025 e come usarle concretamente per potenziare la crescita del proprio business, sia in Italia che all'estero.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
24 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Il 2026 segna una fase di maturità per i marketplace, sempre più selettivi e strutturati. Per i brand, sarà fondamentale adottare strategie solide e adattarsi a un ecosistema in rapida evoluzione. Ecco i trend da tenere d’occhio per restare competitivi.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace