Osservatorio Marketplace

Zalando: entro il 2023 il Partner Program sarà il principale modello di business

Il marketplace tedesco ha appena ufficializzato quello che si preannuncia un cambio epocale nelle vendite online del settore fashion

Pubblicato 1 Ott 2019

Il marketplace tedesco ha appena ufficializzato (attraverso una comunicazione diretta agli iscritti al Partner Program) quello che si preannuncia un cambio epocale nelle vendite online del settore fashion. Entro il 2023 la vetrina di Zalando sarà appannaggio (quasi) esclusivo dei brand e dei rivenditori che aderiscono al Partner Program.

Cosa vuol dire in parole povere?

Oggi Zalando poggia il proprio business su due diversi modelli

  1. Vendita Wholesale

Zalando acquista parte dei prodotti delle collezioni dei vari brand. Si configura dunque come un retailer tradizionale che acquista i prodotti delle varie aziende di abbigliamento e cosmetica a prezzo wholesale. Una volta acquistati i prodotti, Zalando si occupa di tutti gli aspetti più importanti della vendita: dalla creazione delle schede di prodotto alla spedizione, dal marketing al customer care.

  1. Partner Program

In questo secondo caso Zalando è a tutti gli effetti un marketplace, vale a dire un luogo dove domanda e offerta si incontrano. I brand e i rivenditori, che rivestono il ruolo di Partner, utilizzano la piattaforma per entrare in contatto con gli utenti finali (oltre 25 milioni di clienti in Europa). I Partner non cedono i prodotti a Zalando, ma vendono attraverso il marketplace. I Partner dunque si occupano di tutti gli aspetti della vendita online, tra cui creazione del catalogo, logistica, customer care, marketing.

Operare attraverso il Partner Program richiede competenze specifiche, tecnologie adeguate e team di risorse focalizzate esclusivamente su queste attività, a fronte di un maggior grado di controllo su prezzi e descrizioni dei prodotti.

Con la comunicazione appena inviata, Zalando ha dunque ufficializzato che il Partner Program diventerà presto il modello di vendita principale.

Come funziona il Partner Program in 7 punti

  1. Il Partner vende i propri prodotti attraverso gli shop online Zalando. Si tratta di una variazione quasi “invisibile” agli occhi dell’utente finale (che non percepisce chi è il venditore effettivo di un certo prodotto).
  2. Il Partner spedisce i prodotti venduti direttamente al cliente finale
  3. Zalando non acquista la proprietà della merce, ma favorisce lo scambio tra Partner e cliente finale
  4. Nel caso di cancellazione ordini, i prodotti acquistati vengono restituiti direttamente al Partner, non a Zalando
  5. Il Partner è tenuto a scambiare informazioni con il marketplace attraverso un adeguato sistema di integrazione tecnologica
  6. Il Partner è il solo responsabile della conformità dei prodotti venduti e delle informazioni testuali e visuali che compongono ciascuna pagina prodotto. Zalando continuerà a garantire la qualità del proprio catalogo imponendo stringenti regole per la pubblicazione dei prodotti sulle proprie vetrine
  7. Il Partner è il responsabile della vendita verso il cliente finale (modello B2C) e quindi anche degli obblighi fiscali in tutti i paesi in cui si effettuano le vendite

Come devono adeguarsi i brand?

Per continuare a vendere su Zalando, le aziende del fashion e beauty hanno a disposizione due opzioni:

  • (Ri)organizzarsi per operare in qualità di Partner

E quindi:

  1. Occuparsi della creazione dei cataloghi digitali, che devono essere in linea con gli standard indicati dal marketplace. Se si opera in più di un Paese, naturalmente le schede prodotto dovranno essere multi-lingua
  2. Dotarsi della tecnologia più adatta a gestire tutte le operazioni e a integrarsi con i sistemi Zalando, favorendo così uno scambio di informazioni in tempo reale
  3. Dotarsi di una struttura logistica adeguata a soddisfare le aspettative dei clienti e le policy del marketplace in materia di gestione dei resi e tempi di consegna
  4. Dedicare un team di risorse al customer care multi-lingua (nel caso in cui si operi in più di un Paese europeo)
  • Affidarsi a un Partner specializzato che detiene già la tecnologia, le competenze, i requisiti fiscali e le esperienze necessarie a potenziare al massimo la penetrazione sul marketplace della moda più diffuso in Europa.

Vendere su Zalando

Quali sono i prodotti più venduti su Zalando? Modelli, strategie e dati in 35 punti.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

3 Lug 2025

Amazon Seller nel 2025: Come Sfruttare al Meglio l’Ecosistema Amazon per Crescere

In questo articolo analizziamo le principali novità Amazon del 2025 e come usarle concretamente per potenziare la crescita del proprio business, sia in Italia che all'estero.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
24 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Il 2026 segna una fase di maturità per i marketplace, sempre più selettivi e strutturati. Per i brand, sarà fondamentale adottare strategie solide e adattarsi a un ecosistema in rapida evoluzione. Ecco i trend da tenere d’occhio per restare competitivi.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace