Osservatorio Marketplace

Anche per Privalia la parola d’ordine è marketplace

In che modo Privalia sta seguendo le orme di Amazon e Zalando?

Pubblicato 22 Feb 2021

Il trend dei colossi dell’e-commerce è ormai chiaro. Molte piattaforme che hanno esordito con il modello direct sales stanno ora cambiando rotta.

Dopo Amazon (che spinge i brand a diventare Seller) e Zalando (che punta tutto sul Partner Program) anche Privalia sta rafforzando la propria anima marketplace (brand place).

Che vuol dire concretamente? Facciamo un passo indietro.

Vendite dirette o Marketplace: 2 (+1) approcci contrapposti

Le modalità attraverso cui vendere su Privalia sono tre:

  1. Vendere a Privalia: il brand o distributore vende i prodotti al gruppo Veepee, che li rivende agli utenti finali attraverso le Flash Sales
  2. Vendere tramite Privalia cioè vendere direttamente ai clienti finali. Si tratta del modello più complesso, perché occorre possedere un’organizzazione logistica B2C e dedicare molte risorse al customer service e alla gestione dei resi
  3. Vendere su Privalia tramite un Seller specializzato come YOCABÈ. In questo caso il brand/rivenditore affida a un soggetto terzo il compito di vendere su Privalia. Quest’ultimo pubblica i prodotti sulla sezione catalogo e negozia con il canale l’opportunità di accedere alle promozioni.

Il percorso di Privalia fino ad oggi

Ad oggi buona parte delle vendite su Privalia avviene con il modello 1 (direct sales). La maggior parte dei volumi è strettamente correlata alle Flash Sales mono-brand.

La nuova strategia del gruppo francese sembra però essere quella di potenziare i modelli alternativi e porsi come una piattaforma tecnologica che mette in contatto domanda (utenti) e offerta (brand e rivenditori).

Nuova piattaforma e catalogo più prominente

A gennaio 2020 Veepee ha quindi lanciato un nuovo sito e una nuova app. In entrambi i casi la user experience risulta più fluida e piacevole. Trovare i prodotti è più semplice. Una notevole differenza rispetto alla vecchia piattaforma sta nello spazio dedicato al catalogo (più in evidenza nel menu). Anche la barra di ricerca ora è ora ben in vista.

Al suo interno si può effettuare sia una ricerca generica (esempio: sneakers bianche), sia una ricerca per brand (esempio: Diadora). In entrambi i casi la ricerca restituisce sia i risultati relativi al catalogo (numero di prodotti), sia – se presenti – le promozioni corrispondenti alla query.

Privalia – Esempio risultati associati alla ricerca “diadora”

La nuova piattaforma promette quindi di portare più visibilità e traffico anche sul catalogo che non rientra nelle promozioni a tempo.

Shop in Shop

In futuro Privalia non sarà solo Vendite Flash. Lo conferma anche una funzionalità a disposizione dei brand e rivenditori: lo shop di brand, cioè uno spazio che ciascun brand può personalizzare con i propri contenuti e messaggi, al pari del Brand Store Amazon.

Le funzionalità appena lanciate (e le prossime che vedremo) confermano quindi la direzione già intrapresa da Amazon o Zalando.

Dove raggiungere più clienti online?

Se ti è capitato di farti questa domanda almeno una volta, allora sei nel posto giusto.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

18 Giu 2025

Nike torna sul marketplace Amazon dopo sei anni: cosa cambia per brand, rivenditori e clienti

Nike torna su Amazon dopo 6 anni per combattere la contraffazione, aumentare i margini e sfidare i dazi. Scopri perché aumentano i prezzi.
Amazon
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
12 Giu 2025

Marketplace 2026: strategie e scenari per il prossimo anno

Per chi vende online, non è più tempo di improvvisare. È tempo di strutturarsi, scegliere i canali giusti e adattarsi a un ecosistema in continua evoluzione.
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace
27 Mag 2025

Contenuti A+ di Amazon: la soluzione per incrementare le vendite e rafforzare il brand

I Contenuti A+ di Amazon diventano uno strumento cruciale per tutti i brand registrati. Non solo permettono di raccontare in modo più coinvolgente la storia del marchio, ma aiutano concretamente ad aumentare la conversione, ridurre i resi e creare un rapporto duraturo con il cliente.
Amazon
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Mag 2025

USA, dazi sull’e-commerce: cosa cambia per i brand europei

Gli Stati Uniti eliminano l’esenzione dai dazi per gli acquisti e-commerce dalla Cina, colpendo piattaforme come Temu e Shein. Questo potrebbe spingere i flussi verso l’Europa, con impatti su concorrenza e logistica. L’UE valuta a sua volta una revisione del de minimis.
Analisi & Trend
Insights & Marketplaces Trends
Osservatorio Marketplace